Latveria Design italiano

The Ultimate Sportsman

Ecco un lavoro delicato e gratificante; un progetto che smuove le sabbie mobili della routine e che gli animi rinfranca nè cor fedeli…
E’ il fumetto che narra le gesta di Sir Henry Thomas Cotton, progettato da Latveria per Henry Cotton’s e interpretato con grande sensibilità da Giuseppe Palumbo e da Sergio Ponchione.
Cavaliere britannico, leggenda sportiva, eroe di guerra e icona della moda, Sir Henry Cotton, ha ispirato il suo omonimo Brand.
Giocatore di golf professionista all’età di 17 anni.
Vincitore del British Golf Open nel 1934, 1937 e 1948. Giocatore e capitano del torneo Ryder Cup nel 1947 e 1953.
Membro della “hall of fame” del golf. Pilota della RAF durante la seconda guerra mondiale e successivamente ambasciatore della Croce Rossa.
Amava la vita agiata, lo champagne, il caviale, la sua Rolls Royce e le belle donne.
Icona di stile e imprenditore appassionato. Nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II.

Giuseppe Palumbo ha firmato testi e storyboard del fumetto,  mentre cover, matite, chine e colori sono opera di Sergio Ponchione.

Sergio Ponchione è nato ad Asti nel 1975, dove vive a lavora.
Autore di fumetti e illustratore, ha pubblicato in Italia, Francia, USA e Argentina con vari editori fra cui Sergio Bonelli Editore, Star Comics, Coconino Press, Comma 22, Fantagraphics Books, Vertige Graphic e Loco Rabia.
Fra le sue opere principali, Obliquomo, Grotesque, Impronte Maltesi e DKW – Ditko Kirby Wood. Ha collaborato a riviste e periodici come Internazionale, La Lettura de Il Corriere della Sera, Origami de La Stampa, La Repubblica XL, Wired, l’agenda Smemoranda e Linus, per cui ha anche realizzato la storica copertina celebrativa dei 50 anni. Con il suoi lavori ha vinto i Premi Gran Guinigi e Micheluzzi. Insegna alla Scuola di Fumetto di Asti.

Giuseppe Palumbo nasce a Matera nel 1964.
Ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 sulle pagine di riviste come Frigidaire e Cyborg, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista. Nel 1992 entra nello staff di Martin Mystére della Sergio Bonelli Editore e nel 2000 in quello di Diabolik della Astorina.
Di recente ha pubblicato “Eternartemisia” e “Aleametron“, prodotti da Palazzo Strozzi Firenze, e il primo saggio di critica storico letteraria a fumetti, “L’elmo e la rivolta.
Modernità e surplus mitico di Scipioni e Spartachi“, su idea e testi di Luciano Curreri, docente di Lingua e Letteratura italiana presso la ULG – Università di Liegi.
Ultimo titolo uscito: “Una storia Lemming“ prodotto dalla onlus Cefa.
Per Lavieri, nel 2013, “Uno si distrae al bivio- La crudele scalmana di Rocco Scotellaro” e ha illustrato “Prendere una lepre di Biagio Bagini”. È stato copertinista per Mondadori, e dal 2003 è il copertinista ufficiale dei romanzi di Stefano Benni per Feltrinelli.
Ha collaborato con l’Unità, il Manifesto, il Sole24Ore, SlowfoodMagazine.
Dal 2006 è uno dei soci fondatori del collettivo interdisciplinare Action30.

Tre tavole

English